CONSULTAZIONI ELETTORALI DELL'8 E 9 GIUGNO 2024

Elezioni Europee e Amministrative

Nelle giornate dell'8 e 9 giugno 2024 si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo.
Nelle stesse date si terranno anche le elezioni per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio Comunale, con eventuale turno di ballottaggio il 23 e 24 giugno 2024 sempre su due giorni di votazione.

Si potrà votare in entrambe le giornate:

SABATO 8 GIUGNO DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 23:00;
DOMENICA 9 GIUGNO DALLE ORE 7:00 ALLE ORE 23:00.

Manifesto Europee

Manifesto Amministrative

Chi può votare

ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO - Possono votare elettrici ed elettori italiani residenti a San Godenzo, nonché cittadine e cittadini dell'Unione Europea anch'essi residenti nel Comune di San Godenzo già iscritti o che abbiano presentato richiesta di iscrizione nella prevista lista elettorale aggiunta entro la data del 11 marzo 2024.

Elezioni europee: voto da parte degli studenti fuori sede: Come previsto dall’art. 1-ter del Decreto legge 29 gennaio 2024 n. 7 convertito con legge 25 marzo 2024 n. 38 “Disciplina sperimentale per il voto da parte degli studenti fuori sede in occasione delle elezioni europee del 2024”, gli studenti fuori sede che vogliono votare presso il domicilio temporaneo dovranno presentare la domanda, redatta su apposito modello scaricabile QUI,  insieme a:
-copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
-copia della tessera elettorale personale;
-copia della certificazione o di altra documentazione attestante l’iscrizione presso un’istituzione scolastica, universitaria o formativa.
La domanda può essere presentata entro il 5 maggio 2024 e revocata entro il 15 maggio 2024 direttamente all’ufficio elettorale del Comune di San Godenzo durante i giorni e gli orari di apertura al pubblico, oppure a mezzo PEC all’indirizzo: comune.sangodenzo@postacert.toscana.it

ELEZIONI DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE - Possono votare le elettrici ed elettori italiani residenti a  San Godenzo, nonché cittadine e cittadini dell'Unione Europea anch'essi residenti nel Comune di San Godenzo già iscritti o che abbiano presentato richiesta di iscrizione nella prevista lista elettorale aggiunta entro la data del 30 aprile 2024 - Scarica il modulo QUI
La domanda compilata e corredata di documento d'identità potrà essere inviata via mail a: demografici@comune.san-godenzo.fi.it, oppure consegnata presso l'Ufficio Elettorale nei giorni e negli orari di apertura al pubblico.

APERTURA STRAORDINARIA UFFICIO ELETTORALE
Per garantire l’immediato rilascio, entro 24 ore dalla richiesta, ai sensi dell’art. 20, quarto comma, del D.P.R. n. 361/1957, dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali nonché per gli altri adempimenti connessi alla presentazione delle liste di candidati per le elezioni europee e per le elezioni Amministrative, l’Ufficio elettorale comunale rimarrà aperto nei seguiti giorni ed orari:
in orario di apertura ordinario:
Lunedi     9.00 - 12.30
Martedi    9.00 -  12.30 - 15.00 - 17.30
Mercoledi    Chiuso
Giovedi    9.00 - 12.30 / 15.00 - 17.30
Venerdi    9.00 - 12.30
e nelle seguenti aperture straordinarie:
• sabato 27 aprile dalle ore 9,00 alle ore 12,00
• domenica 28 aprile dalle ore ore 9,00 alle ore 12,00
• lunedì 29 aprile dalle 15,00 alle ore 17.30
• martedì 30 aprile dalle ore 8,00 alle ore 20,00
• mercoledì 1 maggio dalle ore 8,00 alle ore 20,00
• mercoledì 8 maggio dalle 15,00 alle ore 17.30
• venerdì 10 maggio dalle ore 8,00 alle ore 20,00
• sabato 11 maggio dalle ore 8,00 alle ore 12,00

I certificati di iscrizione nelle liste elettorali potranno inoltre essere richiesti all’Ufficio elettorale presentandosi direttamente allo sportello negli orari di cui sopra oppure tramite Pec, all’indirizzo: comune.sangodenzo@postacert.toscana.it o altrimenti scaricati direttamente dall’elettore dal portale dell’ANPR– Anagrafe nazionale della popolazione residente (www.anagrafenazionale.interno.it).

VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITÀ CHE NE RENDANO IMPOSSIBILE L'ALLONTANAMENTO DALL'ABITAZIONE

Le disposizioni sul voto domiciliare (articolo 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n. 22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46) sono previste in favore degli elettori "affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile" anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei disabili, e di quelli "affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione".
Tali disposizioni si applicano nel caso in cui i richiedenti dimorino, rispettivamente: per le elezioni europee, nell'ambito dell'intero territorio nazionale; per le elezioni comunali, nell'ambito del Comune del quale si è elettori.
L'elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio comune di iscrizione un'espressa dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione di dimora, corredata della prescritta documentazione sanitaria, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 30 aprile e lunedì 20 maggio 2024.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale (con data non anteriore al 25 aprile 2024). CLICCA QUI per scaricare il modulo di domanda.

AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO PER LE ELEZIONI EUROPEE 2024

In vista delle elezioni europee di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024, sono state previste agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, aerei, via mare e autostradali per gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune.

I biglietti a tariffa agevolata possono essere acquistati per viaggi da effettuare nell’arco temporale di venti giorni a ridosso dei giorni di votazione: il viaggio di andata potrà essere effettuato a partire dal 30 maggio 2024 e quello di ritorno non oltre il 19 giugno 2024.

Per poter usufruire dell’agevolazione, gli elettori dovranno esibire al personale addetto al controllo a bordo del treno:

        nel viaggio di andata la propria tessera elettorale o una dichiarazione sostitutiva attestante che il biglietto agevolato è stato acquistato per recarsi presso la località di iscrizione elettorale, al fine di esercitare il diritto di voto;
        nel viaggio di ritorno, unitamente ad un valido documento di identità, la propria tessera elettorale recante l’attestazione dell’avvenuta votazione;
        gli elettori residenti in Italia, se sprovvisti della tessera elettorale, potranno produrre una dichiarazione sostitutiva;
        per gli elettori residenti all’estero, l’emissione dei biglietti dovrà avvenire previa esibizione, oltre che della tessera elettorale, ove in loro possesso, della cartolina avviso o della dichiarazione delle Autorità consolari italiane attestante che il  connazionale, titolare della dichiarazione stessa, si reca in Italia per esercitare il diritto di voto;
        gli elettori dovranno altresì esibire, sia nel viaggio di andata che in quello di ritorno, idoneo documento di riconoscimento.

Le agevolazioni tariffarie per gli elettori non sono cumulabili con altre riduzioni e/o promozioni. Con le Società Trenitalia spa e Trenord srl è fatta eccezione per i possessori di Carta Blu che mantengono comunque il diritto alla gratuità del viaggio per l’accompagnatore. Con la Società Italo–Nuovo Trasporto Viaggiatori spa sono salve le agevolazioni in favore delle persone a ridotta mobilità.

Trenitalia
Sono rilasciati biglietti nominativi di andata e ritorno solo per la seconda classe e per il livello di servizio Standard con le seguenti riduzioni:

        60% del prezzo sui treni regionali (tariffe 39) e regionali con applicazione sovra regionale (tariffa 39/AS);
        70% del prezzo base per tutti i treni del servizio nazionale (Alta Velocità Frecciarossa e Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, Intercity notte) e per il servizio cuccette;
        le riduzioni sono applicabili per la 2^ classe e per il livello di servizio Standard.

Per maggiori informazioni consulta il sito www.trenitalia.com

Italo
La società Nuovo Trasporto Viaggiatori spa consentirà agli elettori di acquistare i biglietti ferroviari per viaggi da effettuarsi verso la località della propria sede elettorale di iscrizione o comunque verso località limitrofe o utili a raggiungere tale località, con una riduzione pari al 60% sul prezzo al pubblico per viaggiare in ambiente Smart e Comfort, con le offerte Flex, Economy, Extratempo e Bordo. Per maggiori informazioni consulta il sito www.italotreno.it.

La Società Trenord s.r.l., operante in Lombardia, applicherà la riduzione del 60% sul prezzo dei biglietti ferroviari ai soli viaggi effettuati a tariffa regionale, in 2^ classe. Per maggiori dettagli consultare il sito www.trenord.it.


Agevolazioni per i viaggi via mare

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha dato disposizioni alle Società Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., alla Grimaldi Euromed S.p.A., alla Società Navigazione Siciliana S.c.p.A. e alla NLG – Navigazione Libera del Golfo di applicare, agli elettori che si recheranno a votare nel comune di propria iscrizione, la tariffa agevolata che prevede la riduzione del 60% del nolo  passeggeri della sola “tariffa ordinaria”; nel caso di elettori che abbiano diritto alla tariffa in qualità di residenti, si applicherà la “tariffa residenti”, ad eccezione dei casi in cui la tariffa “elettori” risultasse più vantaggiosa.
In particolare tali agevolazioni di viaggio saranno previste rispettivamente nelle seguenti linee marittime:

        Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A.: linea Genova-Porto Torres
        Grimaldi Euromed S.p.A: linea Napoli-Cagliari-Palermo e linea Civitavecchia-Arbatax-Cagliari
        Società Navigazione Siciliana S.c.p.A: collegamenti tra la Sicilia e le isole minori siciliane e linea Napoli-Isole Eolie-Milazzo
        NLG – Navigazione Libera del Golfo S.r.l: linea Termoli-Isole Tremiti.

Agevolazioni autostradali

L’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (Aiscat) ha reso noto che le Concessionarie autostradali aderiranno alla richiesta di esenzione dal pagamento del pedaggio su tutta la rete nazionale, con esclusione delle autostrade controllate con sistema di esazione di tipo “aperto”, agli elettori italiani residenti all’estero sia per il viaggio di raggiungimento del seggio elettorale sia per quello di ritorno; ha inoltre comunicato che le Società non iscritte all’Aiscat continueranno comunque a garantire conformità di comportamento nei riguardi degli elettori residenti all’estero.
La validità dell’agevolazione avrà inizio, per il viaggio di andata, dalle ore 22 del quinto giorno precedente quello della consultazione e, per quello di rientro, dal giorno delle operazioni di voto fino alle ore 22 del quinto giorno successivo alla conclusione delle operazioni stesse.

L’elettore, per poter usufruire dell’agevolazione, dovrà esibire, direttamente presso il casello autostradale, per il viaggio di andata la tessera elettorale o la cartolina-avviso inviatagli dal Comune di iscrizione elettorale o l’attestazione rilasciata dal Consolato della località di residenza e, per il viaggio di ritorno, la tessera elettorale opportunamente vidimata dal presidente del seggio dove è avvenuta la votazione.

Agevolazioni per i viaggi in aereo

La Compagnia Italia Trasporto Aereo spa (Ita Airways)applicherà uno sconto sul biglietto aereo per un volo nazionale, andata e ritorno, utilizzato per recarsi presso la sede del seggio elettorale di appartenenza. Lo sconto, che può essere utilizzato anche per prenotazioni contenenti più passeggeri, non si aggiunge ad altre agevolazioni già in vigore e non si applica ai voli in codeshare e ai voli in continuità territoriale ma è applicabile alla tariffa del biglietto di andata e ritorno, escluse le tasse e i supplementi, secondo le seguenti modalità:

    € 40 di sconto su biglietti A/R da e per l’Italia, con tariffa di importo superiore o uguale a 41€ A/R (sono esclusi i voli diretti tra Cagliari-Roma, Cagliari-Milano e tra Milano-Trieste su cui sono previste agevolazioni legate alla continuità territoriale).

L’offerta è valida esclusivamente acquistando online sul sito www.ita-airways.com

Al momento del check-in e dell’imbarco al passeggero verrà semplicemente chiesto di esibire la propria tessera elettorale. Qualora l’elettore ne fosse sprovvisto per il viaggio di andata, sarà necessario sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva da presentare al personale di scalo. Al ritorno, il passeggero dovrà esibire la propria tessera elettorale regolarmente timbrata e datata
dalla sezione elettorale.

PROGRAMMA SEDUTE PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI MEDICHE AD ELETTORI CON DISABILITA'

Gli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto possono esercitare tale diritto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o di altro elettore liberamente scelto, purchè iscritti nelle liste elettorali in un qualsiasi Comune della Repubblica. Sono da considerarsi fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità. Quando l'impedimento non sia evidente, esso potrà essere dimostrato con un certificato rilasciato gratuitamente ed in esenzione da qualsiasi diritto dal funzionario medico designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale. Il certificato medico deve attestare che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di altro elettore.

L'impedimento fisico, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell'elettore oppure al movimento degli arti superiori, essendo escluse le infermità che influiscono sulla sfera psichica dell'elettore. Coloro che siano in possesso di libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell'Interno in favore di ciechi civili per cecità assoluta ovvero siano titolari di tessera elettorale su cui è già stato apposto il codice “AVD” per il diritto di voto assistito in via permanente non necessitano di alcuna certificazione medica.
Il competente servizio sanitario ha comunicato che, in concomitanza della consultazione elettorale, il rilascio dei certificati avrà luogo a San Godenzo, presso il Distretto Sanitario della Azienda USL Toscana Centro, in Piazza Municipio 1, Mercoledì 5 giugno, dalle ore 11,00 alle ore 12,00 - Clicca qui per consultare la circolare USL

SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO IN FAVORE DI DISABILI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL SEGGIO ELETTORALE

In occasione delle prossime consultazioni elettorali,  l'Ufficio elettorale, in collaborazione con C.R.I. San Godenzo e Misericordia di Il Castagno d'Andrea, organizza un servizio di trasporto appositamente destinato ai portatori di disabilità o di chi ne faccia espressa richiesta per facilitare il raggiungimento del seggio elettorale di appartenenza.

Per ricevere assistenza, richiedere informazioni e per concordare modalità, data ed orario, è possibile contattare il suddetto ufficio al seguente recapito telefonico: 0558373826.

CONSULTAZIONI ELETTORALI PRECEDENTI

    Elezioni Amministrative 2019
    Elezioni del Parlamento Europeo 2019

RISULTATI

Sul sito https://elezioni.ucvv.it/sangodenzo saranno pubblicati in tempo reale i risultati del voto. Gli scrutini inizieranno per le europee alla chiusura dei seggi, mentre per le amministrative dalle 14.00 di lunedì 10 giugno.

 

Ultimo aggiornamento: Gio, 20/06/2024 - 15:18